L’associazione culturale Letteraria, ideatrice del Premio e delle Giornate, è votata alla causa della cultura (che non ritiene una causa persa neppure in questo paese).
Promuove i libri e la lettura nella convinzione che siano gli strumenti più adatti per comprendere e affrontare in modo critico la complessità del presente.
Letteraria nasce dall’incrollabile convinzione della necessità di un rinnovamento culturale, senza il quale per questo paese – al di là di ogni possibile ripresa materiale – non c’è futuro, almeno non un futuro desiderabile, per chi lo erediterà, cioè le generazioni a venire. L’associazione crede fermamente che sia la scuola, una scuola non piegata alle sole esigenze dell’utile e della tecnica ma a quelle dell’essere umano nella sua interezza, uno dei luoghi, forse il primo e più importante in cui si fa e si rinnova la cultura.
L’Associazione Letteraria in collaborazione con il Comune di Fano, con il Patrocinio della Regione Marche, del Ministero dei beni, delle attività culturali e del Turismo e con l’auspicio del Cepell, istituisce il Premio Letteraria per la narrativa edita italiana e in traduzione (romanzi e raccolta di racconti).
La Segreteria del Premio
- Maura Maioli (Presidente): rapporti con scuole ed Enti
- Gino Cecchini (Vicepresidente): rapporti con Enti e sponsor
- Paola Giovanelli (Segretaria): amministrazione
- Eleonora Tonelli: rapporti con gli editori e coordinamento ospiti
- Giulia Lanciotti: ufficio stampa
- Anna Lucia Fantastico, Alice Siniscalchi: redazione web
- Sofia Giuliani: collaboratrice
Materiali disponibili per il download: