Letteraria in città: i dieci finalisti della IX edizione

Intenso pomeriggio di lettura e considerazioni ieri alla Memo Mediateca Montanari, in occasione di Letteraria in città, evento che ogni anno svela i dieci finalisti del premio e consegna i libri concorrenti alla cittadinanza, affinché possano essere letti da tutti coloro che lo desiderano.

Alle ore 18.00 inaugurazione dello scaffale dei libri della IX edizione di Letteraria, alla presenza del Sindaco Massimo Seri e dell’Assessore ai Servizi Educativi e alle Biblioteche Samuele Mascarin.

Alle 18.30, nei Giardini della Memo, Eleonora Tonelli e Bianca Belogi hanno accolto gli studenti che hanno presentato ad un folto pubblico i libri da loro scelti.

Grande maturità dimostrata dai giovani lettori che si sono succeduti nella narrazione con maestria e profondità. Hanno dimostrato di aver operato una lettura attenta e consapevole, alla ricerca di contenuti che trasmettessero loro emozioni e sentimenti coinvolgenti. “Credo sia il libro più bello che io abbia mai letto”, ha detto una giovane studentessa, parlando di uno dei dieci finalisti e tradendo una certa emozione nella voce.

Inizia ora l’ultima fase del premio con la lettura dalla quale usciranno i vincitori che, come sempre, saranno uno per la narrativa edita e uno per la traduzione.

Da oggi i libri saranno a disposizione della cittadinanza e da quest’anno il parere dei lettori potrà essere espresso non solo compilando il modulo cartaceo, ma anche il form reperibile sulla pagina Facebook della Memo.

Ed ecco i titoli, gli autori e i traduttori finalisti che saranno protagonisti delle Giornate di ottobre e che sono in corsa per il Premio:

Italiani:
Alessio Arena, Ninna nanna delle mosche, Fandango
Giulia Baldelli, L’estate che resta, Guanda
Andrej Longo, Solo la pioggia, Sellerio
Elvira Serra, Tutto da vivere, Solferino
Luca Trapanese, Le nostre imperfezioni, Salani

Stranieri:
Sofie Laguna, The Choke, Pessime idee, tradotto da Mariarosaria Musco
Jennifer Pashley, Gli osservati, Carbonio Editore, tradotto da Anna Mioni
Miriam Toews, Swing low, Marcos y Marcos, tradotto da Maurizia Balmelli
Raphael Bob-Waksberg, Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata, Einaudi, tradotto da Marco Rossari
Larry Watson, Uno di noi, Mattioli 1885, tradotto da Nicola Manuppelli

Alle 21.15, lo spazio dedicato a Letteraria in città è proseguito con una emozionante dedica a Pasolini: l’attore Francesco Falabella, già noto a coloro i quali seguono il Premio Letteraria, ha letto brani del poeta e intellettuale selezionati e commentati da Maura Maioli, scrittrice e ideatrice del Premio. I titolo “Pasolini dei giovani”, strettamente attinente con il progetto, che incita i giovani ad amare i libri e stimola il loro spirito critico per una interpretazione consapevole della storia e della realtà.

Maura Maioli e Francesco Falabella “Pasolini e i giovani”

Letteraria in città 2022

Domenica 12 giugno, presso la MEMO Mediateca Montanari, torna Letteraria in città, l’evento che ogni anno dà il via alla presentazione di tutti i libri che hanno partecipato alla IX edizione del premio e che da quel momento saranno a disposizione della cittadinanza.

Dopo l’inaugurazione dello scaffale, nel giardino della MEMO, una delegazione di studenti- lettori, alle ore 18.00, presenterà i dieci attesissimi finalisti del premio, cinque di narrativa edita nel 2021 e cinque in traduzione.

Alle ore 21.15 un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita. La scrittrice e presidente del premio Maura Maioli ha dedicato a questo grande intellettuale del 900 il racconto “Pasolini e i giovani”, la cui lettura è affidata a Francesco Falabella.

Premio Letteraria 2021, gli undici finalisti

Il 13 giugno scorso, in occasione dell’evento “Letteraria in città”, l’itinerario della nostra cargo bike si è concluso con l’annuncio dei titoli finalisti dell’ottava edizione del Premio Letteraria e con la consegna alla Mediateca Montanari degli oltre cento libri in gara.

Quest’anno, data la presenza di un ex aequo nella categoria “opere italiane”, undici – e non dieci, come di consueto – opere di altissimo livello scelte dalla giuria di studenti saranno messe a confronto nella fase finale del Premio. Tra di esse, si celano i due futuri vincitori.

Opere italiane

Opere tradotte

I due vincitori – uno per categoria – saranno eletti in seguito ad un secondo turno di lettura e premiati ad ottobre.

I libri arrivano alla Memo: ecco i dieci finalisti

Gli studenti lettori delle scuole partecipanti al Premio Letteraria hanno completato la lettura dei libri messi a loro disposizione ed hanno espresso il loro giudizio.

Domenica 9 giugno 2019, presso la Memo Mediateca Montanari, in occasione dell’evento Letteraria in città, sono stati rivelati i dieci titoli che avranno accesso alla fase finale della VI edizione, l’11, 12 e 13 ottobre 2019. Si tratta di cinque libri scelti in base all’autore e cinque scelti in base alla traduzione.

Ecco le opere finaliste:

Autori italiani:

Eraldo Affinati, Tutti i nomi del mondo, Mondadori

Guido Conti, Quando il cielo era mare e le nuvole balene, Giunti

Valentina D’Urbano, Isola di neve, Longanesi

Enrico Iannello, La Compagnia delle Illusioni, Feltrinelli

Silvia Zucca, Il cielo dopo di noi, Nord

Traduttori di opere straniere (con ex aequo):

Nariné Abgarjan, Dal cielo caddero tre mele, Francesco Brioschi Editore (trad. Claudia Zonghetti)

Jean Baptiste Andrea, Mia regina, Einaudi (trad. Simona Mambrini)

Yannick Haenel, Tieni ferma la tua corona, Neri Pozza (trad. Giovanni Bogliolo)

Daniel Pennac, Mio fratello, Feltrinelli (trad. Yasmina Melaouah)

Matsumoto Seicho, Tokyo express, Adelphi (trad. Gala Maria Follaco)

Colm Toibin, La casa dei nomi, Einaudi (trad. Giovanna Granato)

Prima che i ragazzi ci regalassero tutte le loro impressioni sui libri letti, non poteva mancare il consueto momento della consegna dei libri alla città; momento in cui Valeria Patrignani, Direttrice dei Servizi Bibliotecari, ha accolto la donazione di tutti i 73 volumi inviati dalle case editrici partecipanti al Premio e che ora sono a disposizione della cittadinanza. I libri si trovano nel corridoio centrale della Memo e potranno essere presi in prestito per un periodo di non oltre 15 giorni, in modo tale da consentirne la lettura al maggior numero possibile di utenti della biblioteca.

Chi leggerà questi libri sarà libero di esprimere una sua valutazione da consegnare al momento della restituzione del volume e che darà modo di conferire la menzione Letteraria in città all’autore o traduttore del libro che avrà ricevuto il maggior gradimento. I giudizi dei lettori non facenti parte della Giuria ufficiale non influiranno sul voto dato dai “lettori giudici”, tutti alunni delle scuole che hanno aderito a questo progetto.

Tutti i presenti si sono poi trasferiti nella Sala Ipogea della Memo, dove finalmente sono stati rivelati i dieci titoli selezionati per la finale.

All’evento ha partecipato, graditissima ospite, la Book Blogger Beatrice Tomasi, che ci ha raccontato e presentato il suo lavoro nel blog Cose con la B. Beatrice ha ascoltato i commenti dei ragazzi con molto interesse e, oltre ad essersi mostrata piacevolmente sorpresa davanti alla spontaneità della condivisione dei loro commenti, elaborati in modo impeccabile, ha elargito consigli utili affinché questi ragazzi non perdano mai la passione per la lettura e facciano in modo che questa cresca con loro senza mai abbandonarla.

Il pomeriggio si è concluso con un festoso brindisi ai libri. Ma il lavoro non finisce qui: si continuerà a leggere e votare nell’attesa delle serate finali.

I dieci finalisti presto svelati

Appuntamento domenica 9 giugno presso la Mediateca Montanari di Fano.

Al termine di una maratona di lettura che quest’anno ha portato ben 73 opere sui banchi delle scuole partecipanti, una rappresentanza di studenti decreterà i cinque titoli italiani e i cinque titoli stranieri più votati. Saranno quindi loro a spiegarci perché vale la pena leggerli.

L’evento si aprirà alle ore 17 con i contributi dell’Assessore alla Cultura e dell’Assessore alle Biblioteche.

Ospite d’onore sarà la blogger Beatrice Tomasi, autrice di Cose con la B, che interverrà sul tema “Raccontare i libri in rete”.

Insomma, la sesta edizione di Letteraria – Premio e Giornate spicca il volo. Vi aspettiamo !

Letteraria in città: incontri con gli autori

L’associazione Letteraria, in collaborazione con la MeMo – Mediateca Montanari e il patrocinio dell’assessorato alle Biblioteche del Comune di Fano, organizza un ciclo di incontri con l’autore a partire da martedì 28 aprile, che si concluderanno mercoledì 20 maggio.

Gli incontri, inseriti all’ interno dell’iniziativa nazionale Il Maggio dei Libri, verranno ospitati nella storica Sala Ipogea della Mediateca Montanari, a partire dalle 17,30 e vedranno la partecipazione dei ragazzi dei gruppi di lettura del Premio Letteraria, provenienti dagli istituti superiori della provincia.

I ragazzi sosterranno un dialogo con gli autori presenti, in esclusiva a Fano per Letteraria: BENEDETTA TOBAGI (28 aprile)  in ristampa per Einaudi con Come mi batte forte il tuo cuore dedicato al padre Walter Tobagi, prestigiosa firma del Corriere della Sera,  MARCELLO FOIS (12 maggio) il cui nuovo, attesissimo romanzo è previsto in uscita per il mese di maggio e LAURA PARIANI (20 maggio), da febbraio in libreria con Questo viaggio chiamavamo amore sulla figura del poeta Dino Campana.

Gli incontri rientrano tra le iniziative collaterali del Premio Letteraria e si propongono come raccordo con la rassegna delle Giornate di Letteraria, quest’anno alla seconda edizione e previste per il 9, 10 e 11 ottobre. L’ingresso ad ogni incontro è libero e gratuito. 

Informazioni


premioletteraria@gmail.com


www.premioletteraria.com


 

Materiali per il download

>Locandina Letteraria in città

>Banner Letteraria in città