Scuole che leggono

home_page_6

I lettori scelgono i libri durante un’edizione del Festival

Premio Giornate di Letteraria – IX Edizione – 2022

I lettori giurati

Le scuole devono far pervenire la loro adesione al progetto Letteraria alla Segreteria del Premio, entro il 31 gennaio, indicando il numero degli alunni che hanno aderito alla lettura.

  • I gruppi dei lettori si possono costituire in ogni singola scuola, in scuole a più indirizzi o in poli scolastici composti da più istituti.
  • I gruppi sono trasversali: tutti gli alunni dalle classi prime alle classi quinte possono partecipare, la partecipazione al gruppo di lettura è individuale, libera e volontaria.
  • Una volta ricevute le adesioni, la Segreteria del Premio provvederà a inviare le opere in concorso (una copia per ogni titolo) in un numero congruo al numero di lettori espressi.
  • Le copie dei libri in concorso resteranno in dotazione alle biblioteche delle scuole che hanno aderito all’iniziativa.
  • Creare un gruppo di lettori non vuole dire leggere in gruppo: i singoli membri del gruppo leggono da soli; possono tuttavia decidere liberamente se incontrarsi durante le fasi di lettura per discutere dei libri. Ogni lettore si impegna a leggere almeno un’opera in concorso in ognuno dei primi due turni.
  • Ogni lettore del gruppo, al termine della lettura, compilerà la sua scheda di voto attraverso la quale dovrà esprimere un breve giudizio in dieci righe e assegnare al testo un punteggio da 1 a 10. Sarà possibile compilare la scheda di voto online, attraverso il sito di Letteraria (ww.premioletteraria.com) semplicemente cliccando nel menù a tendina della home page, alla voce “titoli in concorso” e poi alla voce “scheda valutazione”.
  • Le schede saranno organizzate in cartelle nominali per ogni istituto, così da permettere ai referenti delle singole scuole di verificare che tutti i titoli giunti in lettura siano stati valutati (compito che può essere assegnato anche agli studenti).
  • La Segreteria stabilisce le scadenze dei tempi di lettura. La scadenza del primo turno di lettura è fissata il giorno 30 marzo. Al termine del primo turno di lettura la Segreteria procederà al conteggio riassuntivo dei voti espressi dai lettori-giurati.
  • Sulla base dei voti ottenuti, procederà all’esclusione dal premio delle opere che avranno ricevuto un punteggio medio inferiore a 6/10. I titoli delle opere eliminate verranno tempestivamente comunicati ai gruppi che potranno così procedere alla distribuzione dei libri per il secondo turno di lettura.
  • Il secondo turno di lettura si concluderà il 25 maggio. Al termine del secondo turno di lettura la Segreteria procederà al conteggio riassuntivo dei voti espressi dai lettori-giurati; dopo il conteggio dei voti espressi dai gruppi nei due turni di lettura, stilerà l’elenco delle due cinquine finaliste: una per gli autori italiani e una per gli autori stranieri. I titoli dei 10 libri finalisti verranno comunicati alle scuole entro il 31 maggio così che le scuole possano procedere alla assegnazione in lettura delle sole 10 opere finaliste prima del termine delle lezioni.
  • La scadenza per il terzo turno di lettura è fissata al 4 ottobre. Dopo questa data non sarà più possibile compilare on line le schede di voto. Il conteggio riassuntivo dei voti decreterà i due vincitori del concorso. Il giudizio espresso dai gruppi di lettura è insindacabile.
  • I due vincitori (l’autore italiano e il traduttore del testo straniero più apprezzati) verranno proclamati nel corso della serata di Premiazione presso il Teatro della Fortuna di Fano, sabato 8 ottobre. In quella stessa mattina i lettori giurati incontreranno i finalisti presso l’Aula magna del Liceo Torelli di Fano.
  • Come ogni anno la presentazione dei romanzi finalisti avverrà in occasione di Letteraria in città, domenica 12 giugno. Per l’occasione si invitano tutti gli studenti che abbiano letto i finalisti, anche nel primo turno, a partecipare all’iniziativa per presentare i libri alla città (le modalità dell’iniziativa verranno comunicate in seguito).
  • L’incontro con i finalisti nell’ambito delle Giornate sarà sabato 8 ottobre, ma invitiamo calorosamente gli studenti che hanno letto a partecipare anche ai singoli appuntamenti del pomeriggio.
  • Sarebbe utilissimo che tutti gli studenti che hanno letto le opere finaliste, anche e soprattutto quelli che hanno letto per il terzo e ultimo turno, si rendessero disponibili per introdurre i romanzi durante la mattina del sabato e per animare gli incontri pomeridiani, con domande, interventi, interviste brevi agli autori e ai traduttori.