Premio Letteraria X Edizione – Conferenza stampa

Anche quest’anno non è mancata la consueta conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del Premio Letteraria, la decima, appunto.

Si conferma un premio molto apprezzato dai ragazzi che, scegliendo di leggere i libri partecipanti al premio, entrano di diritto nella giuria, quest’anno composta da 1100 lettori delle scuole superiori di Fano, Pesaro, Urbino, Senigallia e Brunico. Numeri sicuramente in controtendenza rispetto alle medie nazionali che evidenziano una diminuzione della percentuale di lettori nella fascia d’età tra i 15 e i 17 anni, in confronto ai giovanissimi che leggono di più. Questi dati riempiono di fiducia e orgoglio quanti si spendono per organizzare il premio, senza dimenticare i docenti che, con il loro impegno e la loro presenza, stimolano i ragazzi alla lettura.

La conferenza stampa quest’anno si è svolta in un luogo diverso dal solito e cioè la saletta del Cinema Politeama, attrezzata a questo scopo. La nuova location è stata l’occasione per presentare anche una delle più interessanti novità del Premio, che sarà arricchito da una serie di podcast articolati in due rubriche : “Letti”, conversazioni sui libri tra giovani comodamente distesi e “Fatti a brani”, diario letterario con i grandi classici. La redazione Podcast è gestita da Luca Campanelli, una giovane promessa del premio, che nelle scorse edizioni si è distinto per le sue brillanti e preziose presentazioni, sia nelle mattinate che hanno visto presenti i ragazzi delle scuole, sia nelle serate di premiazione. Sarà affiancato da circa quindici ragazzi tra i 15 e i 20 anni ed insieme formeranno una squadra sicuramente innnovativa. I podcast, dal 10 marzo, saranno disponibili su tutti i Social Media: Facebook, Instagram, Twitter, Tik Tok, Spotyfy, Youtube.

Presenti alla conferenza stampa il sindaco di Fano Massimo Seri, l’assessore alla Cultura Cora Fattori e l’assessore alle Biblioteche Samuele Mascarin, oltre agli organi di stampa e agli sponsor del premio.

Articolo comparso su Il Resto del Carlino
Articolo comparso sul Corriere Adriatico

Premio Letteraria X Edizione – 2023

Torna il Premio Letteraria con un pieno incredibile di libri. Trovano posto sugli scaffali delle biblioteche delle scuole partecipanti, andando ad arricchire le donazioni degli anni precedenti, ben 122 titoli, di cui 75 italiani e 47 stranieri.

I volumi stanno man mano raggiungendo le scuole destinatarie e ben presto saranno a disposizione degli studenti che li leggeranno e voteranno per i loro preferiti, compilando le apposite schede che presto saranno reperibili su questo sito.

Non ci resta quindi che attendere le insindacabili scelte dei ragazzi che, come sempre, si dimostreranno giudici attenti e sensibili.

Viene pubblicato qui l’elenco completo per chi volesse scegliere e leggere le opere che più attraggono anche un pubblico adulto.

I vincitori della IX edizione del Premio Letteraria

La sera dell’8 ottobre 2022, durante una emozionante serata di premiazione presso la Sala Verdi del Teatro della Fortuna, sono stati decretati i vincitori della IX edizione del Premio Letteraria.

Ha vinto il Premio Letteraria per la letteratura edita lo scrittore Andreij Longo con il suo romanzo Solo la pioggia, edito da Sellerio. Ha consegnato il premio il Sindaco Massimo Seri che ancora una volta ha ribadito il valore di questo premio che, unico nel suo genere, coinvolge centinaia di studenti delle scuole superiori in più turni di lettura, che culminano con la selezione di dieci finalisti.

Ha vinto il Premio Letteraria per la letteratura in traduzione Anna Mioni con il romanzo Gli osservati di Jennifer Pashley, edito da Carbonio Editore. Ha consegnato il premio l’Assessore Samuele Mascarin con delega alle Biblioteche. Anche lui ha avuto parole di elogio per il premio e tutta l’organizzazione che rappresentano un valore aggiunto per la città di Fano.

La serata è stata presentata con grande competenza e irresistibile simpatia da Agnese Adanti e Luca Campanelli.

Preziosa la partecipazione alla serata dell’attrice Francesca di Modugno con la lettura di un testo di Toni Morrison e del musicista Fatjon Zefi al pianoforte, con i suoi brani originali.

Votazione dei futuri vincitori

Al via l’ultimo turno di votazione, il terzo, che riguarda i dieci finalisti. Nella barra a destra in questo sito è possibile accedere al form attraverso cui gli aventi diritto potranno votare e recensire i romanzi preferiti. Per chi sceglie di esprimere il proprio voto tramite smartphone, il form si può trovare compiendo uno scroll completo fino alla fine della pagina.

Buon lavoro, come sempre, a tutti i ragazzi che hanno partecipato e che consentiranno di proclamare i vincitori della IX edizione del Premio Letteraria.

Letteraria in città: i dieci finalisti della IX edizione

Intenso pomeriggio di lettura e considerazioni ieri alla Memo Mediateca Montanari, in occasione di Letteraria in città, evento che ogni anno svela i dieci finalisti del premio e consegna i libri concorrenti alla cittadinanza, affinché possano essere letti da tutti coloro che lo desiderano.

Alle ore 18.00 inaugurazione dello scaffale dei libri della IX edizione di Letteraria, alla presenza del Sindaco Massimo Seri e dell’Assessore ai Servizi Educativi e alle Biblioteche Samuele Mascarin.

Alle 18.30, nei Giardini della Memo, Eleonora Tonelli e Bianca Belogi hanno accolto gli studenti che hanno presentato ad un folto pubblico i libri da loro scelti.

Grande maturità dimostrata dai giovani lettori che si sono succeduti nella narrazione con maestria e profondità. Hanno dimostrato di aver operato una lettura attenta e consapevole, alla ricerca di contenuti che trasmettessero loro emozioni e sentimenti coinvolgenti. “Credo sia il libro più bello che io abbia mai letto”, ha detto una giovane studentessa, parlando di uno dei dieci finalisti e tradendo una certa emozione nella voce.

Inizia ora l’ultima fase del premio con la lettura dalla quale usciranno i vincitori che, come sempre, saranno uno per la narrativa edita e uno per la traduzione.

Da oggi i libri saranno a disposizione della cittadinanza e da quest’anno il parere dei lettori potrà essere espresso non solo compilando il modulo cartaceo, ma anche il form reperibile sulla pagina Facebook della Memo.

Ed ecco i titoli, gli autori e i traduttori finalisti che saranno protagonisti delle Giornate di ottobre e che sono in corsa per il Premio:

Italiani:
Alessio Arena, Ninna nanna delle mosche, Fandango
Giulia Baldelli, L’estate che resta, Guanda
Andrej Longo, Solo la pioggia, Sellerio
Elvira Serra, Tutto da vivere, Solferino
Luca Trapanese, Le nostre imperfezioni, Salani

Stranieri:
Sofie Laguna, The Choke, Pessime idee, tradotto da Mariarosaria Musco
Jennifer Pashley, Gli osservati, Carbonio Editore, tradotto da Anna Mioni
Miriam Toews, Swing low, Marcos y Marcos, tradotto da Maurizia Balmelli
Raphael Bob-Waksberg, Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata, Einaudi, tradotto da Marco Rossari
Larry Watson, Uno di noi, Mattioli 1885, tradotto da Nicola Manuppelli

Alle 21.15, lo spazio dedicato a Letteraria in città è proseguito con una emozionante dedica a Pasolini: l’attore Francesco Falabella, già noto a coloro i quali seguono il Premio Letteraria, ha letto brani del poeta e intellettuale selezionati e commentati da Maura Maioli, scrittrice e ideatrice del Premio. I titolo “Pasolini dei giovani”, strettamente attinente con il progetto, che incita i giovani ad amare i libri e stimola il loro spirito critico per una interpretazione consapevole della storia e della realtà.

Maura Maioli e Francesco Falabella “Pasolini e i giovani”