Pomeriggio alla Memo: il Premio Letteraria approda a Readsharing

Tra il 6 ed il 7 maggio di quest’anno la Mediateca Montanari di Fano ha ospitato “ReadSharing. La lettura condivisa”, progetto finanziato dal Cepell – Centro per il libro e la lettura – con il bando “Città che legge 2020”. L’obiettivo dell’iniziativa, a cura del Sistema Bibliotecario del Comune di Fano, è promuovere la lettura attraverso i social ed ha visto il coinvolgimento delle scuole secondarie di secondo grado della città. Letteraria ha partecipato alla giornata del 7 maggio con la Redazione Giovani del Podcast di Letteraria che ha girato per la prima volta in diretta con tanto di pubblico una puntata di “Letti”, nella quale i ragazzi si sono confrontati sul valore e sull’impatto dei social nelle loro abitudini di lettura. Sei giovanissimi tra i 15 e i 20 anni, di fronte ad una tavola imbandita di classici, opere letterarie e recenti casi editoriali nati da BookTok, hanno dimostrato che queste proposte così diverse possono convivere sui comodini dei giovani lettori senza alcun conflitto. Se fino a qualche decennio fa infatti era il libraio di fiducia a dare consigli di lettura, oggi una importante fonte sono i social, in particolare TikTok – da cui deriva l’espressione BookTok, tanto che è diventato ormai comune che il mondo intangibile dei social entri nelle librerie fisiche con uno spazio appositamente dedicato sugli scaffali. Nuovi spunti di lettura per i più giovani sono anche i book club online, sempre più diffusi, ed i podcast. I ragazzi si sono confrontati con entusiasmo sulla dignità delle proposte letterarie che arrivano da internet, che il mondo degli adulti spesso guarda con pregiudizio. Il pubblico stesso è stato coinvolto nel dibattito sulla funzione di queste proposte, che hanno il merito di avvicinare i ragazzi ad autori e grandi storie mai conosciute prima. Su un punto la redazione si è trovata sin da subito d’accordo, ossia sul fondamentale ruolo che ancora oggi ricopre la scuola, come luogo di incontro tra i giovani e la buona letteratura, nel pieno spirito per cui è nata Letteraria.

Fatti a brani: intervista a Lev Tolstoj

Aspettando che si concluda il 25 maggio il secondo turno di Lettura dei romanzi candidati che hanno superato il turno, la Redazione Giovani di Letteraria continua a deliziare il suo pubblico con i podcast di sua produzione. Questa volta presentano un’ intervista a Lev Tolstoj su testo scritto dalla sua traduttrice ufficiale Claudia Zonghetti. Ecco il link e buon ascolto a tutti.

“Fatti a brani”, il nuovo podcast di Letteraria

In questo secondo appuntamento con i nuovi podcast di Letteraria si inaugura la sezione “Fatti a brani”, in cui i giovani intervistano i grandi autori del passato, ormai passati alla storia, utilizzando loro scritti e memorie.

Nel primo episodio, Maura Maioli dà voce ad Agatha Christie, la regina del giallo, facendoci conoscere meglio la sua scrittura e lo spirito che la animava. L’intervista si apre con la voce originale della scrittrice.

Ancora una volta se vorrete ascoltare l’intervista, immaginata davanti ad una buona tazza di tè inglese, non dovrete fare altro che seguire il 👉 link.

Buon ascolto.

I podcast di Letteraria

Per la serie “Letti” esce oggi il primo Podcast di Letteraria. a cura della Redazione Giovani del premio.

La prima intervista 👉 disponibile qui è con Alessio Arena, il cantascrittore, vincitore nella quarta edizione del Premio Letteraria come traduttore e finalista, lo scorso anno, con il suo splendido romanzo “Ninna nanna delle mosche”. Buona visione e buon ascolto.