Anche quest’anno non è mancata la consueta conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del Premio Letteraria, la decima, appunto.
Si conferma un premio molto apprezzato dai ragazzi che, scegliendo di leggere i libri partecipanti al premio, entrano di diritto nella giuria, quest’anno composta da 1100 lettori delle scuole superiori di Fano, Pesaro, Urbino, Senigallia e Brunico. Numeri sicuramente in controtendenza rispetto alle medie nazionali che evidenziano una diminuzione della percentuale di lettori nella fascia d’età tra i 15 e i 17 anni, in confronto ai giovanissimi che leggono di più. Questi dati riempiono di fiducia e orgoglio quanti si spendono per organizzare il premio, senza dimenticare i docenti che, con il loro impegno e la loro presenza, stimolano i ragazzi alla lettura.
La conferenza stampa quest’anno si è svolta in un luogo diverso dal solito e cioè la saletta del Cinema Politeama, attrezzata a questo scopo. La nuova location è stata l’occasione per presentare anche una delle più interessanti novità del Premio, che sarà arricchito da una serie di podcast articolati in due rubriche : “Letti”, conversazioni sui libri tra giovani comodamente distesi e “Fatti a brani”, diario letterario con i grandi classici. La redazione Podcast è gestita da Luca Campanelli, una giovane promessa del premio, che nelle scorse edizioni si è distinto per le sue brillanti e preziose presentazioni, sia nelle mattinate che hanno visto presenti i ragazzi delle scuole, sia nelle serate di premiazione. Sarà affiancato da circa quindici ragazzi tra i 15 e i 20 anni ed insieme formeranno una squadra sicuramente innnovativa. I podcast, dal 10 marzo, saranno disponibili su tutti i Social Media: Facebook, Instagram, Twitter, Tik Tok, Spotyfy, Youtube.
Presenti alla conferenza stampa il sindaco di Fano Massimo Seri, l’assessore alla Cultura Cora Fattori e l’assessore alle Biblioteche Samuele Mascarin, oltre agli organi di stampa e agli sponsor del premio.





