Premio Letteraria X Edizione – Conferenza stampa

Anche quest’anno non è mancata la consueta conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del Premio Letteraria, la decima, appunto.

Si conferma un premio molto apprezzato dai ragazzi che, scegliendo di leggere i libri partecipanti al premio, entrano di diritto nella giuria, quest’anno composta da 1100 lettori delle scuole superiori di Fano, Pesaro, Urbino, Senigallia e Brunico. Numeri sicuramente in controtendenza rispetto alle medie nazionali che evidenziano una diminuzione della percentuale di lettori nella fascia d’età tra i 15 e i 17 anni, in confronto ai giovanissimi che leggono di più. Questi dati riempiono di fiducia e orgoglio quanti si spendono per organizzare il premio, senza dimenticare i docenti che, con il loro impegno e la loro presenza, stimolano i ragazzi alla lettura.

La conferenza stampa quest’anno si è svolta in un luogo diverso dal solito e cioè la saletta del Cinema Politeama, attrezzata a questo scopo. La nuova location è stata l’occasione per presentare anche una delle più interessanti novità del Premio, che sarà arricchito da una serie di podcast articolati in due rubriche : “Letti”, conversazioni sui libri tra giovani comodamente distesi e “Fatti a brani”, diario letterario con i grandi classici. La redazione Podcast è gestita da Luca Campanelli, una giovane promessa del premio, che nelle scorse edizioni si è distinto per le sue brillanti e preziose presentazioni, sia nelle mattinate che hanno visto presenti i ragazzi delle scuole, sia nelle serate di premiazione. Sarà affiancato da circa quindici ragazzi tra i 15 e i 20 anni ed insieme formeranno una squadra sicuramente innnovativa. I podcast, dal 10 marzo, saranno disponibili su tutti i Social Media: Facebook, Instagram, Twitter, Tik Tok, Spotyfy, Youtube.

Presenti alla conferenza stampa il sindaco di Fano Massimo Seri, l’assessore alla Cultura Cora Fattori e l’assessore alle Biblioteche Samuele Mascarin, oltre agli organi di stampa e agli sponsor del premio.

Articolo comparso su Il Resto del Carlino
Articolo comparso sul Corriere Adriatico

Votazione dei futuri vincitori

Al via l’ultimo turno di votazione, il terzo, che riguarda i dieci finalisti. Nella barra a destra in questo sito è possibile accedere al form attraverso cui gli aventi diritto potranno votare e recensire i romanzi preferiti. Per chi sceglie di esprimere il proprio voto tramite smartphone, il form si può trovare compiendo uno scroll completo fino alla fine della pagina.

Buon lavoro, come sempre, a tutti i ragazzi che hanno partecipato e che consentiranno di proclamare i vincitori della IX edizione del Premio Letteraria.

“The Haber_immerwahr file”: spettacolo di teatro civile al Teatro della Fortuna

Appuntamento stasera alle ore 21.00 presso la Sala Verdi del Teatro della Fortuna con The Haber_immerwahr file, significativo bioplay di grande impatto emotivo sullo scienziato premio Nobel per la chimica Fritz Haber, interpretato da Gabriele Argazzi, e della sua prima moglie Clara Himmerwahr, Barbara Bonora. Nello spettacolo i due personaggi sono fantasmi che, dopo aver rievocato la scoperta da parte di Fritz del processo che permise di fissare l’azoto liquido e il suo utilizzo per produrre fertilizzanti, ricordano la successiva invenzione dei gas chimici al cloro come arma di distruzione di massa, usata nel 1915 durante la Prima Guerra mondiale. I dissapori nati nella coppia a causa della convinzione del marito di aver portato avanti delle scelte giuste, portarono alla rottura e al suicidio di Clara, la prima donna ad aver conseguito una laurea in Chimica.

Gianluca Antoni alla Chiesa del Suffragio presenta “Io non ti lascio solo”

Un romanzo giallo di formazione, la storia di un’amicizia tra due bambini inseparabili, Filo e Rullo, che vivono un’avventura tra coraggio e paura, alla ricerca di un equilibrio nel rapporto tra mondo dell’infanzia e adulto, cercando di risolvere un mistero insolubile. Matteo Cellini, docente di Lettere e assidua presenza del Premio Letteraria, ha dialogato con l’autore che oltre ad essere scrittore è anche psicoterapeuta, presentandoci i protagonisti nella loro dimensione di bambini con le loro paure, ma anche con un profondo senso di complicità e affetto reciproco, con l’inconscio intento, da parte di uno di loro, di superare una grave perdita. Gli altri personaggi, racconta Gianluca, sono costruiti prendendo spunto dalla realtà e l’autore racconta scherzosamente che gli sono state fatte delle domande da chi realmente li conosceva e li aveva riconosciuti nel romanzo. Tutti i personaggi sono rappresentativi e appassionanti e il finale decisamente sorprendente.

Sostieni i giovani che leggono

Oggi è partita la campagna di raccolta fondi di Letteraria!
Vuoi dare il tuo sostegno ai giovani che leggono? Ora puoi!
https://www.retedeldono.it/it/letteraria/aiuta-i-giovani-che-leggono

Letteraria da 8 anni motiva i giovani alla lettura rendendoli giudici di un importante premio per la narrativa. Non ci siamo fermati durante la pandemia e non ci fermeremo se ci aiuterai a portare avanti il nostro progetto. 

Chiediamo il tuo aiuto perché Letteraria possa continuare e migliorare nel tempo!

Siamo giunti all’appuntamento più importante dell’anno, le giornate di Letteraria. L’8, il 9 e il 10 ottobre gli autori e i traduttori che i giovani lettori hanno selezionato saranno con noi a Fano.


Vieni a trovarci e ricordati di donare. Il tuo dono vale doppio : oltre alla cifra accumulata sulla piattaforma grazie ai nostri donatori, la banca erogherà una cifra equivalente.

Grazie di cuore a tutti coloro che vorranno offrirci il loro contributo. A presto!