Premio Letteraria 2021, gli undici finalisti

Il 13 giugno scorso, in occasione dell’evento “Letteraria in città”, l’itinerario della nostra cargo bike si è concluso con l’annuncio dei titoli finalisti dell’ottava edizione del Premio Letteraria e con la consegna alla Mediateca Montanari degli oltre cento libri in gara.

Quest’anno, data la presenza di un ex aequo nella categoria “opere italiane”, undici – e non dieci, come di consueto – opere di altissimo livello scelte dalla giuria di studenti saranno messe a confronto nella fase finale del Premio. Tra di esse, si celano i due futuri vincitori.

Opere italiane

Opere tradotte

I due vincitori – uno per categoria – saranno eletti in seguito ad un secondo turno di lettura e premiati ad ottobre.

Conclusa la VII edizione del Premio Letteraria : bilancio positivo

Si è conclusa anche questa VII edizione di Letteraria e insieme a una grande stanchezza, perché le circostanze hanno reso tutto più difficile, c’è in me anche una grande gioia.

Due forze ha Letteraria che non credo siano di altre manifestazioni culturali. La prima sono i suoi giovani, che in questi tre giorni sono stati meravigliosi. Li stringo tutti in un abbraccio e non me ne vorranno gli altri se uno un po’ più forte lo lascio per Agnese, Bianca, Daniele, Ilaria, Lea, Luca, Mauro e Pryatama. Gli consegnerei le chiavi del paese, se potessi, per la loro serietà, dedizione, e per la loro cultura e intelligenza. La seconda forza è il clima conviviale (nel senso più alto del termine) che Letteraria riesce a creare tra i suoi ospiti. Li sottopone, è vero, a una prova di resistenza, ma alla fine di tre giornate nascono, ogni volta, legami e affetti.

Ringrazio quelli che hanno sfidato i tempi e i lunghi viaggi per stare con noi, a loro va la mia immensa riconoscenza: Bruno Arpaia, per la sua comprensione e il suo garbo, Andrea Donaera, che è stato una grande scoperta, Claudio Fava, perché i giovani hanno bisogno di incontrare chi restituisca a loro delle verità, Gina Maneri, per la sua gentilezza e la sua rara umiltà, Anna Mioni, per la sua apertura di idee e la sua affabilità, Sebastiano Pezzani, per la generosità e simpatia, Monica Pareschi per l’altezza di ingegno e Costanza Rizzacasa D’Orsogna per la sua autenticità di racconto. E ringrazio anche coloro che nonostante la distanza hanno saputo regalarmi emozioni: Viola Ardone e Marcelo Figueras.

Un grazie a chi ha accompagnato i nostri finalisti con sapienza, entrando in punta di piedi ma con intelligenza nelle pagine dei loro libri e del loro mestiere: Rossana Cecchi, Gino Cecchini, Sara Cucchiarini, Giulia Lanciotti, Anya Pellegrin e Andrea Toscani. Permettetemi un grazie particolare a Paola Servillo per l’acume con cui legge e per la ‘voce’ che ha prestato alle pagine del romanzo di Ardone. Grazie all’immenso Vincenzo Failla che in venti minuti ci ha mostrato la grandezza del suo mestiere di attore, e a Edoardo Giannelli per il dono della sua musica.

Un grazie anche a tutti i miei compagni di viaggio pronti a rivestire ogni ruolo : di tassisti, ciceroni, maschere improvvisate, fini conversatori, oculati contabili, compilatori di scartoffie. Si chiamano Paola, Anna Lucia, Giulia, Gino, Sofia e Eleonora, l’ultima arrivata ma già una promessa per il futuro. Grazie a quanti ci hanno seguito in presenza, sfidando Covid e pioggia, come Pina Pica che se l’è fatta fin qui da Roma, e a distanza, come la mia adorata Claudia Zonghetti che avrei voluto con noi. Infine un grazie a quanti, con il loro contributo, hanno reso possibile l’avventura.

I vincitori della VII edizione del Premio Letteraria

Sabato 10 ottobre si è conclusa la VII edizione del Premio Giornate di Letteraria 2020.

Il primo premio per la sezione narrativa in traduzione va a Monica Pareschi per Cime Tempestose di Emily Brontë edito da Einaudi, consegna il premio l’assessora Sara Cucchiarini. Vincono ex aequo il primo premio per la sezione narrativa italiana: Viola Ardone con Il treno dei bambini edito da Einaudi e Andrea Donaera con Io sono la bestia edito da NNE, consegna il premio il Sindaco Massimo Seri.

I ringraziamenti e i complimenti vanno a tutti i partecipanti, a quanti ci hanno seguiti nonostante le difficoltà di questo anno, all’amministrazione comunale e a tutti gli sponsor.

Da oggi la VII edizione del Premio Letteraria

Oggi alle ore 16.00, nella Sala Ipogea della Memo – Mediateca Montanari, prenderà il via l’edizione 2020 del Premio Letteraria. Molti incontri con gli scrittori ed i traduttori in lizza per il premio e altri ospiti d’eccezione.

Chi non fosse riuscito a prenotare il posto a causa del contingentamento degli ingressi dovuto all’emergenza Covid potrà comunque seguire tutti gli incontri in calendario collegandosi in diretta streaming al seguente link.

Buona partecipazione e buona visione a tutti.

Prenotazione eventi edizione 2020

Quest’anno, per la VII Edizione del Premio Letteraria, è prevista la prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi. Chi desiderasse assistervi è invitato a entrare nell’apposito spazio con il seguente link e registrarsi agli incontri.

Qualora i posti dovessero risultare esauriti, chi volesse avere l’opportunità di accedere è pregato di presentarsi all’ingresso all’ora stabilita per l’incontro scelto, in quanto potrebbero esserci delle rinunce e i posti lasciati liberi sarebbero in questo caso riassegnati.

Aspettando Letteraria (modulo prenotazione evento del 26 settembre)

Sabato 26 settembre ore 21.30 – Chiesa del Suffragio

Attraverso il racconto di un immaginario trombettista prende vita il Cotton Club con i suoi protagonisti: Duke Ellington, Josephine Baker, Dizzie Gillespie, Ethel Waters, Cab Calloway, Lena Horne, e la loro musica eseguita dal vivo dal Vocal Ensemble di Letteraria.

142esima Harlem
In collaborazione con Fano Jazz Network

Per partecipare allo spettacolo, in ragione del numero di posti limitati a causa delle norme di distanziamento, è necessaria la prenotazione che può essere effettuata a partire dal 16 settembre dal seguenti link:

L’ingresso è libero e gratuito.
Chi volesse all’ingresso potrà sottoscrivere la tessera annuale dell’Associazione.