Il 13 giugno scorso, in occasione dell’evento “Letteraria in città”, l’itinerario della nostra cargo bike si è concluso con l’annuncio dei titoli finalisti dell’ottava edizione del Premio Letteraria e con la consegna alla Mediateca Montanari degli oltre cento libri in gara.

Quest’anno, data la presenza di un ex aequo nella categoria “opere italiane”, undici – e non dieci, come di consueto – opere di altissimo livello scelte dalla giuria di studenti saranno messe a confronto nella fase finale del Premio. Tra di esse, si celano i due futuri vincitori.
Opere italiane
- Gianluca Antoni, Io non ti lascio solo, Salani
- Silvia Avallone, Un’amicizia, Rizzoli
- Mariantonia Avati, A una certa ora di un dato giorno, La nave di Teseo
- Michele Cocchi, Us, Fandango
- Fabiano Massimi, L’angelo di Monaco, Longanesi
- Igiaba Scego, La linea del colore, Bompiani
Opere tradotte
- Bianca Bellova, Mona, traduzione di Laura Angeloni, Miraggi
- Octavia Butler, Legami di sangue, traduzione di Veronica Raimo, Sur
- Richard Matheson, Io sono leggenda, traduzione di Giovanna Scocchera, Mondadori
- Lulù Miller, I pesci non esistono, traduzione di Luca Fusari, add
- George Orwell, 1984, traduzione di Tommaso Pincio, Sellerio
I due vincitori – uno per categoria – saranno eletti in seguito ad un secondo turno di lettura e premiati ad ottobre.