I libri arrivano alla Memo: ecco i dieci finalisti

Gli studenti lettori delle scuole partecipanti al Premio Letteraria hanno completato la lettura dei libri messi a loro disposizione ed hanno espresso il loro giudizio.

Domenica 9 giugno 2019, presso la Memo Mediateca Montanari, in occasione dell’evento Letteraria in città, sono stati rivelati i dieci titoli che avranno accesso alla fase finale della VI edizione, l’11, 12 e 13 ottobre 2019. Si tratta di cinque libri scelti in base all’autore e cinque scelti in base alla traduzione.

Ecco le opere finaliste:

Autori italiani:

Eraldo Affinati, Tutti i nomi del mondo, Mondadori

Guido Conti, Quando il cielo era mare e le nuvole balene, Giunti

Valentina D’Urbano, Isola di neve, Longanesi

Enrico Iannello, La Compagnia delle Illusioni, Feltrinelli

Silvia Zucca, Il cielo dopo di noi, Nord

Traduttori di opere straniere (con ex aequo):

Nariné Abgarjan, Dal cielo caddero tre mele, Francesco Brioschi Editore (trad. Claudia Zonghetti)

Jean Baptiste Andrea, Mia regina, Einaudi (trad. Simona Mambrini)

Yannick Haenel, Tieni ferma la tua corona, Neri Pozza (trad. Giovanni Bogliolo)

Daniel Pennac, Mio fratello, Feltrinelli (trad. Yasmina Melaouah)

Matsumoto Seicho, Tokyo express, Adelphi (trad. Gala Maria Follaco)

Colm Toibin, La casa dei nomi, Einaudi (trad. Giovanna Granato)

Prima che i ragazzi ci regalassero tutte le loro impressioni sui libri letti, non poteva mancare il consueto momento della consegna dei libri alla città; momento in cui Valeria Patrignani, Direttrice dei Servizi Bibliotecari, ha accolto la donazione di tutti i 73 volumi inviati dalle case editrici partecipanti al Premio e che ora sono a disposizione della cittadinanza. I libri si trovano nel corridoio centrale della Memo e potranno essere presi in prestito per un periodo di non oltre 15 giorni, in modo tale da consentirne la lettura al maggior numero possibile di utenti della biblioteca.

Chi leggerà questi libri sarà libero di esprimere una sua valutazione da consegnare al momento della restituzione del volume e che darà modo di conferire la menzione Letteraria in città all’autore o traduttore del libro che avrà ricevuto il maggior gradimento. I giudizi dei lettori non facenti parte della Giuria ufficiale non influiranno sul voto dato dai “lettori giudici”, tutti alunni delle scuole che hanno aderito a questo progetto.

Tutti i presenti si sono poi trasferiti nella Sala Ipogea della Memo, dove finalmente sono stati rivelati i dieci titoli selezionati per la finale.

All’evento ha partecipato, graditissima ospite, la Book Blogger Beatrice Tomasi, che ci ha raccontato e presentato il suo lavoro nel blog Cose con la B. Beatrice ha ascoltato i commenti dei ragazzi con molto interesse e, oltre ad essersi mostrata piacevolmente sorpresa davanti alla spontaneità della condivisione dei loro commenti, elaborati in modo impeccabile, ha elargito consigli utili affinché questi ragazzi non perdano mai la passione per la lettura e facciano in modo che questa cresca con loro senza mai abbandonarla.

Il pomeriggio si è concluso con un festoso brindisi ai libri. Ma il lavoro non finisce qui: si continuerà a leggere e votare nell’attesa delle serate finali.