Letteraria vive tutto l’anno
A gennaio viene bandito il premio e gli editori inviano i loro titoli, ciascuno in dieci copie, che restano in dotazione alle biblioteche scolastiche e alla Mediateca Montanari.
Tra febbraio e maggio i gruppi di lettura degli studenti leggono e valutano attraverso apposite schede di voto le opere in concorso.
Le scuole coinvolte sono: Liceo Nolfi, Liceo Torelli, Liceo Apolloni, Istituto Tecnico Economico Battisti, Liceo Mamiani, Liceo Marconi, Istituto Tecnico Economico Bramante, Liceo Raffaello, più alcune scuole “ospiti” da fuori provincia.
Alla fine di maggio, raccolte e conteggiate le schede di voto, la segreteria del Premio stila l’elenco delle dieci opere finaliste: cinque per la narrativa italiana e cinque per la narrativa straniera in traduzione.
Il secondo sabato di giugno si apre Letteraria in città: i libri del premio giungono alla Mediateca Montanari e chiunque può leggerli e contribuire con la sua lettura a decretare la Menzione speciale “Letteraria in città” per una delle opere finaliste.
Fino a settembre le cinquine dei finalisti vengono sottoposte a un’ulteriore lettura da parte degli studenti-giurati, che decreterà i due vincitori.
Nel secondo weekend di ottobre (per l’edizione 2017 il 6-7-8), hanno luogo le Giornate di Letteraria: la Mediateca Montanari, la Sala Verdi del Teatro della Fortuna e la Sala convegni Pedinotti di palazzo Martinozzi, accolgono i finalisti del premio e gli ospiti di Letteraria per gli incontri aperti alle scuole e alla cittadinanza. Il sabato mattina gli studenti-giurati incontrano i finalisti del Premio, nell’aula magna del Liceo Torelli e nel corso della serata in sala Verdi vegono annunciati i vincitori del Premio.
Le giornate
Le Giornate di Letteraria hanno luogo ogni anno nella Città di Fano, nella prima metà del mese di ottobre. Nel corso delle Giornate i più bei luoghi storici della città di Fano (nelle Marche) si animano di autori, scrittori, editori, artisti ma soprattutto lettori.
Letteraria non è solo un premio, ma un’iniziativa di promozione dei libri e della lettura. Perciò attorno al premio prendono vita le Giornate di Letteraria, ovvero contenitori fissi di contenuti variabili: incontri, seminari, reading, narrazioni possibili i cui protagonisti indiscussi sono i libri e la lettura. I contenitori di LETTERARIA:
ALTRE NARRAZIONI – è il luogo in cui può trovare espressione tutto ciò che non passa attraverso la parola scritta (o non solo attraverso la parola scritta): musica, danza, fotografia, installazioni video e qualsiasi altra narrazione possibile.
LEGGENDARIA – con gli autori e i traduttori delle cinquine finaliste del Premio che raccontano la loro arte e il loro mestiere.
OFFICINA – ospita incontri, seminari, lectio magistralis di autori, traduttori, editor, editori.
STORIE NOSTRE – conversazioni con gli esponenti della cultura locale che raccontano i loro “maestri”.