Per la serie “Letti” esce oggi il primo Podcast di Letteraria. a cura della Redazione Giovani del premio.
La prima intervista 👉 disponibile qui è con Alessio Arena, il cantascrittore, vincitore nella quarta edizione del Premio Letteraria come traduttore e finalista, lo scorso anno, con il suo splendido romanzo “Ninna nanna delle mosche”. Buona visione e buon ascolto.
Torna il Premio Letteraria con un pieno incredibile di libri. Trovano posto sugli scaffali delle biblioteche delle scuole partecipanti, andando ad arricchire le donazioni degli anni precedenti, ben 122 titoli, di cui 75 italiani e 47 stranieri.
I volumi stanno man mano raggiungendo le scuole destinatarie e ben presto saranno a disposizione degli studenti che li leggeranno e voteranno per i loro preferiti, compilando le apposite schede che presto saranno reperibili su questo sito.
Non ci resta quindi che attendere le insindacabili scelte dei ragazzi che, come sempre, si dimostreranno giudici attenti e sensibili.
Viene pubblicato qui l’elenco completo per chi volesse scegliere e leggere le opere che più attraggono anche un pubblico adulto.
Il testo integrale del bando della decima edizione del Premio Letteraria è scaricabile in formato pdf a questo link. La scadenza per la presentazione delle opere è fissata per il 4 febbraio 2023.
La sera dell’8 ottobre 2022, durante una emozionante serata di premiazione presso la Sala Verdi del Teatro della Fortuna, sono stati decretati i vincitori della IX edizione del Premio Letteraria.
Ha vinto il Premio Letteraria per la letteratura edita lo scrittore Andreij Longo con il suo romanzo Solo la pioggia,edito da Sellerio. Ha consegnato il premio il Sindaco Massimo Seri che ancora una volta ha ribadito il valore di questo premio che, unico nel suo genere, coinvolge centinaia di studenti delle scuole superiori in più turni di lettura, che culminano con la selezione di dieci finalisti.
Ha vinto il Premio Letteraria per la letteratura in traduzione Anna Mioni con il romanzo Gli osservatidi Jennifer Pashley, edito da Carbonio Editore. Ha consegnato il premio l’Assessore Samuele Mascarin con delega alle Biblioteche. Anche lui ha avuto parole di elogio per il premio e tutta l’organizzazione che rappresentano un valore aggiunto per la città di Fano.
La serata è stata presentata con grande competenza e irresistibile simpatia da Agnese Adanti e Luca Campanelli.
Preziosa la partecipazione alla serata dell’attrice Francesca di Modugno con la lettura di un testo di Toni Morrison e del musicista Fatjon Zefi al pianoforte, con i suoi brani originali.
In attesa delle Giornate del Premio, che si svolgeranno il 7, 8, 9 ottobre 2022, si presenta il ricco programma invitando tutti gli interessati a prenderne attenta visione. Il programma è scaricabile qui. Gli studenti potranno votare fino al 3 ottobre utilizzando l’apposito modulo.