Premio Letteraria – bando 2016

Pubblichiamo qui di seguito il testo del nuovo bando per la terza edizione del Premio Letteraria per la narrativa in lingua italiana e in traduzione. Il testo integrale del bando, in formato pdf, è scaricabile al seguente link: premio Letteraria – Bando 2016

Per chiarimenti e informazioni contattare la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti: Sofia Giuliani (cell. 3343611046) o info@premioletteraria.it

 

Terza Edizione – 2016

BANDO DI PARTECIPAZIONE

L’Associazione Letteraria in collaborazione il Comune di Fano, con il Patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, istituisce il Premio Letteraria per la narrativa edita italiana e in traduzione (romanzi e raccolta di racconti).

Sezioni del premio

sezione A: premio di 2000 euro per l’autore italiano la cui opera sia risultata prima classificata;

sezione B: premio di 2000 euro per il traduttore dell’opera straniera che sia risultata prima classificata.

Requisiti

  1. Alla corrente edizione del Premio, che ha scadenza annuale, possono partecipare tutte le opere di narrativa di autore italiano e di autore straniero tradotto, pubblicate tra il primo gennaio 2015 e il 31 gennaio 2016.

  2. Le opere potranno essere presentate da singoli autori, singoli traduttori e dalle stesse case editrici. Le opere dovranno pervenire alla segreteria del Premio, in numero di 10 copie ciascuna, accompagnate dal modulo di partecipazione compilato in ogni sua parte entro e non oltre il 2 febbraio 2016. Fa fede il timbro postale.

  3. Sono ammesse, per ciò che riguarda la narrativa: raccolte di racconti, romanzo, romanzo breve. Non sono ammessi diari e reportage di viaggio, saggi, opere di genere.

  4. Sono ammesse tutte le opere edite (si veda punto 1) che siano in possesso di una distribuzione nazionale e siano quindi riconducibili ad un codice ISBN. Non sono ammesse opere frutto di Self-Publishing, E-book, pubblicazione On-Demand. Le opere dovranno essere presentate in formato cartaceo.

  5. Il Premio Letteraria non prevede spese di segreteria: il partecipante (che sia autore, traduttore o casa editrice in loro vece) dovrà unicamente provvedere alle spese di spedizione per l’invio delle opere.

  6. Le opere pervenute non saranno restituite ed entreranno a far parte del patrimonio librario degli Istituti scolastici e di Memo – Mediateca Montanari di Fano.

  7. I plichi contenti le opere, accompagnate dal modulo di partecipazione, dovranno essere indirizzati a: Segreteria del Premio Letteraria – via Mascherpa 13 – 61032 Fano (PU), specificando sulla busta il contenuto.

  8. Ogni editore potrà partecipare con non più di n.° 4 titoli nelle due sezioni, questo per consentire un’equa partecipazione al premio.

  9. Qualsiasi smarrimento delle opere inviate non è da ritenersi responsabilità della segreteria organizzativa del Premio Letteraria, che provvederà ad inviare al ricevimento delle stesse una nota di ricezione via e-mail. Qualora l’editore non abbia ricevuto tale nota di ricezione, sarà sua responsabilità attivarsi in merito.

Regolamento

  1. Le opere saranno sottoposte al giudizio insindacabile della Giuria del premio, composta dagli studenti dei gruppi di lettura volontari delle Scuole Superiori della Provincia di Pesaro e Urbino.

  2. Nel mese di giugno verranno rese note le due cinquine finaliste (cinque opere di autore italiano e cinque opere di autore straniero in traduzione).

  3. Le sole opere finaliste verranno ulteriormente lette e valutate dai gruppi di lettura durante il mese di settembre.

  4. Gli autori e i traduttori finalisti sono tenuti a partecipare a Le Giornate di Letteraria che si svolgeranno a Fano il 7 – 8 – 9 ottobre 2016, pena l’esclusione dalle cinquine.

  5. Ogni sezione avrà un unico vincitore che verrà reso noto nel corso della serata di Premiazione, presso il Teatro della Fortuna di Fano, sabato 8 ottobre 2016. I premi saranno consegnati esclusivamente all’autore e traduttore premiati.

Clausole

L’attribuzione dei premi è vincolata alla partecipazione di autori e traduttori alle Giornate di Letteraria, nella forma che verrà concordata insieme alla segreteria del Premio. L’ospitalità durante lo svolgimento delle Giornate di Letteraria, per gli autori e i traduttori delle due cinquine finaliste, sarà a completo carico degli organizzatori del Premio. La partecipazione al Premio comporta l’accettazione di tutte le clausole incluse nel presente bando e implica l’autorizzazione alla segreteria del Premio al trattamento dei dati personali dichiarati dagli interessati, il cui utilizzo sarà rigorosamente limitato alle operazioni relative al Premio e alle Giornate, con esclusione di ogni diversa finalità e secondo la normativa vigente (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. – “Codice in materia di protezione dei dati personali”).

Per informazioni e contatti:

Premio Letteraria

Segreteria Organizzativa

61032 – Fano (PU)

3343611046 (Sofia Giuliani)

info@premioletteraria.it

http://www.premioletteraria.it