Programma della IV edizione delle Giornate del Premio Letteraria

Venerdì 6 ottobre

MEDIATECA MONTANARI

Sala Ipogea

15.30 – 16.30   Il senso del tempo, il tempo del senso. I filosofi raccontano. Intervengono Giuseppe Girgenti, Filippo Moretti e Giovanni Franchi

17.15 – 18.15   I treni di Anna. Sul capolavoro di Tolstoj. Conversazione con Claudia Zonghetti

18.45 – 19.45   Sullo schermo e nei libri. Come nasce una storia. Lectio magistralis di Salvatore Basile

Aula didattica

16.45 – 17.00   Intorno ai libri. Short animated cartoon. The fantastic flying books of Morris Lessmore

PALAZZO MARTINOZZI

Sala Pedinotti

15.30    Tratti di donne. Mostra- racconto di Anna Lucia Fantastico. Inaugurazione

16.30 – 18.30    Nella stanza del romanzo o anche al ritmo del verso cantato. Laboratorio di traduzione letteraria dall’inglese con Claudio Mapelli

22.00    Storie che parlano, storie che cantano. Concerto-racconto di Alessio Arena


Sabato 7 ottobre

MEDIATECA MONTANARI

Sala Ipogea

15.30 – 16.30    Storie di infanzie difficili e altre giovinezze. Conversazione con Matteo Cellini e Giacomo Mazzariol

17.15 – 18.15    Di maghi, damigelle e pescatori. Conversazione con  Beatrice Masini

18.45 – 19.45    Libri che nascono dai libri: delle lingue salvate o anche come lenire l’anima. Lectio magistralis di Fabio Stassi

Aula didattica

16.45 – 17.00   Intorno ai libri. Vota la copertina. A cura di Eutopia-Letteraria Classic

Memo caffè

16.45 – 17.00    Tea for two. Per pianoforte e voce con Zeinab M’Barek e Manuel Casisa

PALAZZO MARTINOZZI

Sala Pedinotti

15.45 – 17.45    Raddrizzare le gambe ai cani? Laboratorio di scrittura creativa con Margherita Belardetti

18.30    Tratti di donne. Mostra- racconto di Anna Lucia. Fantastico. Interviene Cinzia Piccoli

TEATRO DELLA FORTUNA

Sala Verdi

21.00    Galà di Premiazione dei finalisti di Letteraria. Con Riccardo Cascadan e Vincenzo Failla. Intervengono Francesco Gattoni, Rachele Petrini e il Vocal Ensemble di Letteraria


Domenica 8 ottobre

MEDIATECA MONTANARI

Sala Ipogea

15.30 – 16.30    La lingua salvata. L’italiano da consegnare ai giovani. Intervengono Geppi Patota e Valeria Della Valle

17.15 – 18.15    Come posso dire. Parlare, leggere, interpretare. Lezione-spettacolo di Riccardo Cascadan e Vincenzo Failla

18.45 – 19.45   Cara Kitty, Anna ti scrive. Recital di Lucia Ferrati e Annalisa Rovinelli. Con una prolusione di Dafna Fiano

Aula didattica

16.45 – 17.00   Intorno ai libri. Booktrailer in loop. A cura di Eutopia-Letteraria Classic

Memo caffè

16.45 – 17.00    Tea for two. Per pianoforte e voce con Zeinab M’Barek e Stefano Baldelli

PALAZZO MARTINOZZI

Sala Pedinotti

10.30 – 12.00    D’amore e dolore. Perché solo il cuore fa muovere il mondo. Conversazione con Valentina D’Urbano e Elvira Serra

16.45    Tratti di donne. Mostra- racconto di Anna Lucia Fantastico. Chiusura


On the side

Sabato 7 ottobre ore 10.00 aula magna Torelli. Gli studenti dei gruppi di lettura incontrano i finalisti della IV Edizione di Letteraria

Sabato 7 ottobre ore 20.15 Teatro della Fortuna. Il Teatro della Fortuna racconta. Visita guidata a cura delle giovani guide del Liceo Torelli  (appuntamento all’ingresso)

Domenica 8 ottobre ore 9.00 Fano sotterranea. Visita guidata agli scavi a cura delle giovani guide del liceo Torelli (appuntamento davanti alla Mediateca Montanari)

Note. Per i laboratori e la visita guidata della domenica mattina è necessario iscriversi telefonando ai n. 3343611046/3483835818  o inviando una mail a premioletteraria@gmail.com

TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA, INCLUSI SPETTACOLI, LABORATORI E VISITE GUIDATE SONO A INGRESSO LIBERO E GRATUITO

PROGRAMMA. SCARICA PDF: PIEGHEVOLE IV EDIZIONE