#iorestoacasa: Fano Jazz Network e Premio Letteraria invitano all’ascolto e alla lettura (4)

#4 NARRAZIONI IN JAZZ 📚🎷
(al tempo del virus)
#iorestoacasa, ascolto jazz e leggo.

I brani musicali sono scelti da Adriano Pedini (Direttore Artistico Fano Jazz Network), le letture abbinate selezionate da Maura Maioli (Direttrice artistica di Premio e Giornate di Letteraria).

______________

🎷 MAX ROACH
Percussion Bitter Sweet (1961)
https://youtu.be/JXbNpQY4-nM

Percussion Bitter Sweet è un disco fortemente contraddistinto dalla tematica della lotta per i diritti civili dei neroamericani. Segue l’uscita di Freedom Now Suite (1960), altro capolavoro del batterista Max Roach. I riferimenti politici sono molteplici: il brano iniziale è un omaggio al leader nero, sindacalista e scrittore di origine giamaicana Marcus Garvey, mentre “Tender Warriors” è dedicato ai militanti della non violenza.
Max Roach è considerato uno dei più importanti esponenti del suo strumento nella storia del jazz; secondo alcuni è stato in assoluto il più grande batterista di tutti i tempi. Ha sempre sostenuto la causa per i diritti delle persone di colore e questo gli costò l’inserimento nella “lista nera” dell’industria discografica statunitense.

📚 PIERPAOLO PASOLINI
Lettere luterane
Commento di Maura Maioli

La scelta questa volta è dovuta al fatto che potremmo parlarne a buon diritto come di un outcast. Non tanto nel senso del fuorilegge, quanto dello scomodo. Dunque Pasolini, Lettere luterane, una raccolta di scritti usciti sul Corriere della Sera. Non è un romanzo, ma la deroga è coerente con la premessa. Basterebbe il primo testo “I giovani infelici”, con quell’idea che le colpe dei padri purtroppo cadono sui figli (e i figli devono riuscire a liberarsene) per renderlo rivoluzionario. Io non dimenticherò mai il passaggio in cui Pasolini scrive che le tende mute di un salotto borghese sono la più potente forma di educazione perché ad esse non si può opporre replica.

#FanoJazz #Letteraria #NarrazioniJazz