Presentata la IX edizione del Premio Letteraria

Giovedì 10 marzo 2022 presso la Sala della Concordia del Comune di Fano, alla presenza di Massimo Seri, Sindaco con delega alla Cultura, e dell’Assessore Samuele Mascarin (Biblioteche e Servizi Educativi), è stata presentata l’edizione 2022 di Letteraria, il premio che gli studenti delle scuole superiori assegnano a due opere (narrativa italiana e straniera in traduzione) dopo una prima fase di lettura che si è aperta a metà febbraio e si concluderà alla fine di settembre. Erano presenti inoltre il Presidente della BCC di Fano Dott. Rondina e il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Dott. Gragnola, che da sempre sostengono il Premio.

I luoghi che accoglieranno l’edizione 2022 saranno ancora una volta la Biblioteca MeMo, la Sala Verdi del Teatro della Fortuna, la Chiesa del Suffragio e alcuni locali del centro cittadino.

I numeri di questa nuova edizione confermano il valore e la cosiderazione raggiunti dal premio: sono in gara ben 122 titoli, provenienti da decine di case editrici, tra le quali giganti dell’editoria ma anche molti coraggiosi editori indipendenti..

Sono in gara nomi importantissimi: Francesco Carofiglio, con “Le nostre vite”, Piergiorgio Paterlini con “Stanno smontando il mare”, Giulia Baldelli, fanese, con “L’estate che resta”, Remo Rapino con “Cronache dalle terre di Scarciafratta”, e Andrea Donaera, già vincitore di Letteraria per la sezione narrativa italiana nel 2020 e ora candidato al Premio Strega con “Lei che non tocca mai terra”.

Sul versante narrativa straniera, un’importante nuova traduzione di del romando di Flannery O’ Connor, “Un brav’uomo è difficile da trovare”, ma anche l’interessante inedito di Edgar Lee Master, “I bambini del mercato”. Registriamo anche il gradito ritorno di Bianca Bellova con “Romanzo sentimentale”.

Tante le scuole coinvolte: a Fano, il Liceo Nolfi Apolloni, il Liceo Torelli con la sede distaccata di Pergola, il Polo3 Battisti, Seneca e Volta; a Pesaro l’ITET Bramante Genga, il Liceo Marconi e il Liceo Mamiani; a Senigallia, il Liceo Medi; a Urbino, l’ISS Raffaello e il Liceo Baldi-Laurana; fuori regione, l”Istituto Policomprensivo di Brunico, da anni scuola “ospite”.

Inoltre, la vera anima di Letteraria: più di mille giovani studenti che partecipano attivamente al progetto scegliendo, leggendo, votando i libri in gara, e assegnando infine il premio.

Rimandiamo con questo link all’intervista di Fanoinforma Web TV all’Assessore alle Biblioteche e ai Servizi Educativi Samuele Mascarin e alla Presidente dell’Associazione Letteraria Maura Maioli.