Premio Letteraria – bando 2015

Si rinnova per una seconda edizione il Premio Letteraria, premio per la narrativa edita italiana e in traduzione nato nel 2014. Il bando si apre il 1° gennaio 2015, ha scadenza il 31 gennaio 2015 ed è rivolto a tutte le opere di narrativa di autore italiano e di autore straniero tradotto, pubblicate tra il primo gennaio 2014 e il 31 gennaio 2015.

Stacks of books

Continua a leggere

Svelati i vincitori del Premio Letteraria – edizione 2014

Si è conclusa domenica 12 ottobre la manifestazione Le Giornate di Letteraria: tre giorni di incontri, spettacoli e seminari all’insegna della lettura e della narrazione.

FANO – Sabato 11 ottobre nella splendida cornice del Teatro della Fortuna, ha avuto luogo la premiazione della prima edizione del Premio Letteraria, che ha visto vincitori per la sezione di narrativa italiana Giuseppe Catozzella con il suo toccante romanzo Non dirmi che hai paura, edito da Feltrinelli, e per la sezione narrativa straniera in traduzione Stendhal con Il rosso e il nero nella ritraduzione di Margherita Botto per Einaudi.

Continua a leggere

ON LINE IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE DI LETTERARIA

Pubblicato il programma ufficiale de “le Giornate di Letteraria”, quest’anno alla prima edizione. E’ possibile sin d’ora effettuare prenotazioni per gli spettacoli ad ingresso gratuito e il laboratorio di scrittura “Come nasce una storia” tenuto dalla scrittrice Simona Baldelli, finalista del Premio Letteraria – I edizione.

Per prenotazioni: 

> Spettacolo “LA SCELTA
di e con Marco Cortesi e Mara Moschini,  in programma domenica 12 ottobre
> Laboratorio di scrittura “COME NASCE UNA STORIA
con Simona Baldelli, in programma sabato 11 ottobre

Lo spettacolo e il laboratorio sono a partecipazione gratuita. E’ sufficiente inviare un sms o un’email contenente: nome e cognome e numero partecipanti, evento per il quale si desidera effettuare prenotazione e il proprio indirizzo di posta elettronica al numero 366 4162930 oppure all’indirizzo di posta elettronica premioletteraria@gmail.com


> Spettacolo “GITA AL FARO. Recital” *
di e con Elisa Ridolfi. Musiche: Stefania Paterniani. Guest: Damiano Fiorella

in programma venerdì 11 ottobre
>Spettacolo“IL CUORE DI CHISCIOTTE” *
di e con Gek Tessaro, in programma per sabato 11 ottobre

* Entrambi gli spettacoli sono a pagamento. Per Prenotazioni e modalità ritiro biglietti rivolgersi al botteghino del Teatro della Fortuna (Piazza XX settembre,1 ) o chiamando il 0721.800750. Prenotazioni aperte a partire dal 4 ottobre.

>Visita Guidata “FANO, CENTRO STORICO
Con Guida turistica abilitata dalla Provincia di Pesaro e Urbino
Incontro di fronte all’Arco d’Augusto, ore 9.30, prenotazioni al numero 346 6701612. Il costo dell’intera visita è di 5,00€ a persona. La durata della visita: 1h e 30 min circa.


>Appuntamenti Cocktail d’autore
e Pranzo d’autore
Prenotazioni presso il ristorante “l’Osteria del Caicco” (via Arco d’Augusto, 53/B), telefonando al numero 0721 803538. Presentarsi con apposito tagliando da ritirare all’Info-Point Letteraria.

>MATERIALE PER IL DOWNLOAD:

– Cartella stampa
– Programma “Le Giornate di Letteraria”
– Locandina A3
– Schede degli appuntamenti delle tre giornate
– Comunicato Stampa “GITA AL FARO”

– LOCANDINA “LA SCELTA”
LOCANDINA “GITA AL FARO” 
LOCANDINA “IL CUORE DI CHISCIOTTE”

E’ ORA POSSIBILE SOSTENERE LE INIZIATIVE DI LETTERARIA

L’Associazione Letteraria, ideatrice del Premio e della Giornate, è una Onlus votata alla causa della cultura (che non ritiene una causa persa neppure in questo paese). Promuove i libri e la lettura nella convinzione che siano gli strumenti più adatti per comprendere e affrontare in modo critico la complessità del presente. “Letteraria crede nella scuola come luogo di cultura e nelle giovani generazioni come protagoniste del cambiamento”.

Chiediamo il vostro sostegno nella realizzazione delle “Giornate di Letteraria”, concretizzazione del Premio Letteraria e momento di divulgazione del valore della lettura come pietra fondante e cardine di una società più consapevole.

dona-con-paypalIntendiamo utilizzare quanto raccolto esclusivamente nella realizzazione della manifestazione, articolata in momenti di incontro, dibattito, seminari e spettacoli: un’offerta variegata che intende dar voce alla parola scritta, in ogni sua declinazione. Vorremmo poter crescere sin da questa prima edizione, dando al contempo un forte segnale di cambiamento.

Cliccando sul tasto “DONAZIONE” presente in Home Page sarà possibile effettuare una donazione libera di qualsiasi importo per supportare la nostra causa e permetterci la realizzazione del festival “Le Giornate di Letteraria”.

Ringraziamo chiunque creda in questa iniziativa e desideri dare, sin dall’inizio di questo cammino, un segno concreto di supporto.

LETTERARIA IN CITTA’ SI PRESENTA

Letteraria in città”, costola del Premio Letteraria, è un’iniziativa di lettura partecipata delle opere in concorso aperta a tutta la città. In collaborazione con Mediateca Montanari – MEMO, Associazione Letteraria, ideatrice e organizzatrice del premio, mette a disposizione dei lettori della città un piccolo fondo composto da tutte le opere in concorso nell’edizione 2014 del premio (63 volumi), permettendo ai lettori di commentare, recensire e valutare interattivamente ogni volume attraverso canali dialogici preferenziali con l’organizzazione del premio e la Mediateca Montanari – MEMO. 

letteraria in cittàLa collezione dei libri di Letteraria hanno collocazione in uno spazio dedicato all’interno della Mediateca Montanari – MEMO della Città di Fano e sono a disposizione del pubblico. A partire dal 24 maggio, e fino al 27 settembre 2014, tutti coloro che vorranno leggere i libri partecipanti al “Premio Letteraria” ed esprimere un loro giudizio potranno votare utilizzando la scheda cartacea a disposizione o la modalità online disponibile sul catalogo OPAC 2.0 della rete dei servizi bibliotecari della Provincia di Pesaro e Urbino.

I libri di Letteraria saranno disponibili con condizioni di prestito particolari per tutto il periodo estivo fino alle Giornate del Premio per fare in modo che circolino tra le mani del maggior numero possibile di lettori e che la città possa esprimere la propria preferenza. I lettori potranno prendere in prestito 1 solo libro di Letteraria alla volta per un massimo di 15 giorni. I risultati di “Letteraria in città” verranno resi noti nelle giornate del Premio.

 >MATERIALE PER IL DOWNLOAD:
Letteraria in città – brochure

 

IL MAGGIO DEI LIBRI: IL PRIMO AMORE NON SI SCORDA MAI

“Letteraria, le giornate del Premio”, manifestazione incentrata sul valore del libro e della lettura e quest’anno alla sua prima edizione, si presenta sabato 24 maggio 2014 alla città di Fano all’interno della campagna nazionale “Il Maggio dei libri”. A dar voce a Letteraria saranno alcuni degli studenti volontari dei gruppi di lettura, coinvolti nel premio in veste di giuria, e racconteranno l’incontro fortunato con il libro che ha aperto loro le porte della lettura: il “primo amore”.

L’evento, organizzato da Associazione Letteraria ONLUS in collaborazione con Mediateca Montanari – MEMO, avrà luogo a partire dalle ore 18.00 nella Sala Ipogea della mediateca. All’incontro parteciperà Valeria Patregnani – Responsabile servizi bibliotecari MeMo e  l’Associazione Letteraria responsabile dell’ideazione e organizzazione del Premio Letteraria. In occasione dell’evento verrà presentata “Letteraria in Città”.

Mediateca Montanari – MEMO è una biblioteca multimediale di informazione generale, assieme alla Biblioteca Federiciana costituisce il Servizio Bibliotecario della Città di Fano.

Il maggio dei libri è una campagna con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo.

>MATERIALE PER IL DOWNLOAD:
Comunicato Stampa
e Locandina dell’evento.

>ESTRATTO VIDEO DELLA GIORNATA