A partire da oggi si svolgeranno tre giornate ricche di incontri all’insegna della letteratura d’autore e in traduzione, ai quali si aggiungeranno anche molti altri interessanti eventi.
Alle ore 15.00 presso la sala Pedinotti di Palazzo Martinozzi, ci sarà l’inaugurazione dell’originalissima mostra di dipinti di Cinzia Cecchini “Vent’anni nel cuore”. La scritrice Cinzia Piccoli commenterà la mostra con i suoi racconti.
Alle ore 15.45 nella Sala Ipogea della Memo-Mediateca Montanari, la traduttrice Giovanna Granato dialogherà con Greta Gaspari sul “Mito come traduzione ” e presenterà “La casa dei nomi” di Colm Tóibín.
A seguire, alle ore 18.45, l’attesissima lectio magistralis di Massimo Bray, direttore editoriale dell’ Enciclopedia Italiana Treccani, che ci parlerà de “La cultura come resistenza e impegno civile”.
Sempre in Sala Ipogea alle 18.45 ascolteremo Claudia Zonghetti che darà voce alla scrittrice armena Narine Abgarjan attraverso la traduzione del romanzo “E dal cielo caddero tre mele” .
La prima giornata di Letteraria si concluderà presso la Sala Verdi del Teatro della Fortuna dove alle 21.30 andrà in scena lo spettacolo di teatro civile “Nido di vespe” per la regia di Andrea Miglio .