Si informa il gentile pubblico che a causa della enorme mole di richieste di accesso per la visione dello spettacolo, gli organizzatori suggeriscono caldamente di effettuare la prenotazione attraversoquesto link per garantirsi il posto.
Ringraziando per la collaborazione, auguriamo una buona visione a quanti parteciperanno.
In attesa delle Giornate del Premio, che si svolgeranno il 7, 8, 9 ottobre 2022, si presenta il ricco programma invitando tutti gli interessati a prenderne attenta visione. Il programma è scaricabile qui. Gli studenti potranno votare fino al 3 ottobre utilizzando l’apposito modulo.
Al via l’ultimo turno di votazione, il terzo, che riguarda i dieci finalisti. Nella barra a destra in questo sito è possibile accedere al form attraverso cui gli aventi diritto potranno votare e recensire i romanzi preferiti. Per chi sceglie di esprimere il proprio voto tramite smartphone, il form si può trovare compiendo uno scroll completo fino alla fine della pagina.
Buon lavoro, come sempre, a tutti i ragazzi che hanno partecipato e che consentiranno di proclamare i vincitori della IX edizione del Premio Letteraria.
Intenso pomeriggio di lettura e considerazioni ieri alla Memo Mediateca Montanari, in occasione di Letteraria in città, evento che ogni anno svela i dieci finalisti del premio e consegna i libri concorrenti alla cittadinanza, affinché possano essere letti da tutti coloro che lo desiderano.
Alle ore 18.00 inaugurazione dello scaffale dei libri della IX edizione di Letteraria, alla presenza del Sindaco Massimo Seri e dell’Assessore ai Servizi Educativi e alle Biblioteche Samuele Mascarin.
Alle 18.30, nei Giardini della Memo, Eleonora Tonelli e Bianca Belogi hanno accolto gli studenti che hanno presentato ad un folto pubblico i libri da loro scelti.
Grande maturità dimostrata dai giovani lettori che si sono succeduti nella narrazione con maestria e profondità. Hanno dimostrato di aver operato una lettura attenta e consapevole, alla ricerca di contenuti che trasmettessero loro emozioni e sentimenti coinvolgenti. “Credo sia il libro più bello che io abbia mai letto”, ha detto una giovane studentessa, parlando di uno dei dieci finalisti e tradendo una certa emozione nella voce.
Inizia ora l’ultima fase del premio con la lettura dalla quale usciranno i vincitori che, come sempre, saranno uno per la narrativa edita e uno per la traduzione.
Da oggi i libri saranno a disposizione della cittadinanza e da quest’anno il parere dei lettori potrà essere espresso non solo compilando il modulo cartaceo, ma anche il form reperibile sulla pagina Facebook della Memo.
Ed ecco i titoli, gli autori e i traduttori finalisti che saranno protagonisti delle Giornate di ottobre e che sono in corsa per il Premio:
Alle 21.15, lo spazio dedicato a Letteraria in città è proseguito con una emozionante dedica a Pasolini: l’attore Francesco Falabella, già noto a coloro i quali seguono il Premio Letteraria, ha letto brani del poeta e intellettuale selezionati e commentati da Maura Maioli, scrittrice e ideatrice del Premio. I titolo “Pasolini dei giovani”, strettamente attinente con il progetto, che incita i giovani ad amare i libri e stimola il loro spirito critico per una interpretazione consapevole della storia e della realtà.
Pasolini dei giovani
Maura Maioli e Francesco Falabella “Pasolini e i giovani”
Domenica 12 giugno, presso la MEMO Mediateca Montanari, torna Letteraria in città, l’evento che ogni anno dà il via alla presentazione di tutti i libri che hanno partecipato alla IX edizione del premio e che da quel momento saranno a disposizione della cittadinanza.
Dopo l’inaugurazione dello scaffale, nel giardino della MEMO, una delegazione di studenti- lettori, alle ore 18.00, presenterà i dieci attesissimi finalisti del premio, cinque di narrativa edita nel 2021 e cinque in traduzione.
Alle ore 21.15 un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita. La scrittrice e presidente del premio Maura Maioli ha dedicato a questo grande intellettuale del 900 il racconto “Pasolini e i giovani”, la cui lettura è affidata a Francesco Falabella.
Si è concluso il secondo ed ultimo turno di lettura del Premio. In questi giorni il comitato tecnico sta esaminando le schede che decreteranno la decina finalista.
Attendiamo con impazienza domenica 12 giugno, giorno in cui sarà aperto lo scaffale della Memo Mediateca Montanari contenente tutti i libri che hanno partecipato alla selezione.
Ci sarà una bella sorpresa per tutti coloro che saranno presenti. Seguiteci per leggere il programma completo del pomeriggio-sera.